La nota Metodologica sulla ricerca eseguita è consultabile qui ►
Nota alla consultazione:
(*) Un asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona montana;
(**) Il doppio asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona padana.
Per l’intero repertorio è disponibile anche la ricerca a partire dal nome in dialetto nella pagina AL PIANTI IN DAL BAVÓLL ►
Per agevolarne la consultazione abbiamo suddiviso alfabeticamente il repertorio nelle varie pagine dell’elenco sottostante.
| A | B | C | D | E | F | G | I | L |
| M | N | O | P | R | S | T | V | Z |

Denominazione scientifica:
Valeriana officinalis
Denominazione comune:
Valeriana comune, Valeriana officinale
Denominazione in Arşân:
Valeriâna
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il nome deriva dal latino “valere” = star bene, e fa riferimento all’uso officinale della pianta come ipnotico.
Foto di Adriano Stagnaro in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Centranthus ruber
Denominazione comune:
Camarezza comune, Centranto rosso, Valeriana rossa
Denominazione in Arşân:
Garufanèin ròss
(Garafanino rosso)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Giuliano Salvai in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Vicia sativa
Denominazione comune:
Veccia dolce
Denominazione in Arşân:
Vèsa
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Vèsa è la forma dialettale di vicia, dal latino ” vincire” = ” legare o avvincere” riferito alla presenza dei cirri che per sostenere la pianta si avviluppano alle piante vicine.
Foto di Matteo Centurelli in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Vicia cusnae
Denominazione comune:
Veccia del Monte Cusna
Denominazione in Arşân:
Vederiōla
(Veccia del frumento)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Dice il Casali che il termine Vederiōla si può riferire a varie specie di Veccia. Non poteva sapere, nel 1915, che una nuova specie venisse descritta come specie propria dell’areale del Cusna. Fu infatti nel 1989 che i botanici Foggi & Ricceri descrissero la Vicia cusnae. Secondo gli autori questa specie è sistematicamente vicina a un gruppo di specie quali Vicia canescens Labill.(massiccio del Makmel in Libano), Vicia variegata Willd.(monti di Erzerum nell’Armenia Turcica),Vicia argentea Lapeyr. (Pirenei Centrali), Vicia serinica Uechtr. et Huter (in origine segnalata per la Basilicata e di recente per la Grecia, sono perenni, hanno semi pesanti senza alcun meccanismo di dispersione, vivono in montagna.
Secondo le ipotesi di diversi studiosi si tratterebbe di un gruppo di entità molto antiche, aventi un progenitore comune nell’epoca Terziaria (Tortoniano – tra 11,6 e 7,2 milioni di anni fa, ndr.), durante la quale esistevano terre emerse che univano il Libano con l’Armenia, la catena Dinarico-Ellenica congiungendosi alle Alpi, all’Appennino e ai Pirenei; in epoche successive per effetto dell’isolamento geografico, le diverse specie si sarebbero poi differenziate fra loro. Specie dunque rare e relitte…di areale molto ridotto, isolate geograficamente, …. presumibilmente oggi non più in grado di conquistare altri ambienti a causa del loro corredo genetico tendente alla omozigosi. (Fonte actaplantarum.org)
Foto di Patrizia Ferrari in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Vicia cracca
Denominazione comune:
Veccia montanina, Veccia cracca
Denominazione in Arşân:
Vèsa dal furmèint
(Veccia del frumento)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Vèsa dà Vicia: dal latino ‘viere’ o ‘vincire’, legare, in riferimento alla maggior parte delle specie del genere che si avvinghiano tramite i cirri ad un sostegno.
Foto di Daniela Longo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Securigera varia
Denominazione comune:
Cornetta ginestrina, Coronilla variegata, Vecciarini
Denominazione in Arşân:
Vèsa salvâdga
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Jasione montana
Denominazione comune:
Vedovella annuale
Denominazione in Arşân:
Vedvèina
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Pancrazio Campagna in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Scabiosa columbaria
Denominazione comune:
Vedovina selvatica
Denominazione in Arşân:
Êrba d’la rògna, Vèdva
(Erba della rogna, Vedova)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il termine generico dal latino “scăbĭēs” = ” scabbia, rogna, peste” per le proprietà curative che in passato venivano attribuite a varie specie, da cui Êrba d’la rògna. Il termine Vèdva deriva dal colore a lutto della pianta
Immagine da: www.piante-spontanee.it
Denominazione scientifica:
Veratrum album
Denominazione comune:
Veratro comune
Denominazione in Arşân:
Saladélia
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Verbascum pulverulentum
Denominazione comune:
Verbasco a candelabro, Verbasco polverulento
Denominazione in Arşân:
Êrba da piêghi
(Erba per le piaghe)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Nella medicina popolare venne utilizzato anche come cicatrizzante, da qui il nome dialettale erba per le piaghe.
Foto di Vito Buono in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Verbena officinalis
Denominazione comune:
Verbena comune
Denominazione in Arşân:
Êrba ed San Zvân, Verbèina
(Erba di San Giovanni)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Anche la verbena entra nell’elenco delle erbe “magiche” da raccogliere nella notte di San Giovanni (solstizio d’estate) assieme all’iperico, alla lavanda e a diverse altre. Secondo la tradizione popolare, la verbena colta a mezzanotte della vigilia di San Giovanni protegge contro i fulmini. Il nome Verbena potrebbe derivare dal Celtico “ferfaen” parola composta da “fer” = scacciare via e da “faen” = pietra, poiché la pianta era usata per curare problemi della vescica, in particolare i calcoli. Altra supposta origine del nome da “Herba veneris”, per le qualità afrodisiache attribuite alla pianta.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Solidago virgaurea
Denominazione comune:
Verga d’oro comune
Denominazione in Arşân:
Cavrarèla, Cavrêra
(Canapella, Capraia)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Giuliano Salvai in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Veronica officinalis
Denominazione comune:
Veronica medicinale, Veronica officinale, The svizzero
Denominazione in Arşân:
Êrba ranèina
(Erba ranina)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Colutea arborescens
Denominazione comune:
Vesicaria, Colutea, Vescicaria, Vessicaria, Falsa senna
Denominazione in Arşân:
Psighèta, Smâj salvâdegh*, V’sighetti
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Psighèta e V’sighetti stanno per vescichetta, vescichette per l’aspetto rigonfio, turgido e membranoso del legume, simile a una vescica.
Smâj salvâdegh per la somiglianza del fiore a quello del maggiociondolo, chiamato Maj o Smâj.
Foto di Nino Messina in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Calystegia sepium
Denominazione comune:
Campanelle, Convolvolo delle siepi, Vilucchio, Vilucchione
Denominazione in Arşân:
Campanlôs, Campanôs, Curzōl, Vlócc
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Vlócc è la forma dialettale di vilucchio che deriva dal latino volucŭlum, der. di volvĕre «avvolgere, attorcigliare».
Foto di Mauro Manca in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Viola odorata
Denominazione comune:
Viola mammola
Denominazione in Arşân:
Viôla
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Foto di Silvano Radivo in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Viscum album
Denominazione comune:
Vischio comune
Denominazione in Arşân:
Vès’c
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
Il nome del genere è di origine latina con significato di “viscidus o viscosus” per il succo appiccicoso contenuto dalle bacche. Altri autori fanno risalire il genere alla civiltà celta con il significato di “arbusto” di cui veneravano specialmente quello che parassitava la quercia (Loranthus europaeus Jacq.)
Foto di Franco Rosso in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Clematis vitalba
Denominazione comune:
Vitalba
Denominazione in Arşân:
Guzēdra, Ligabôch*, Ligabôsch, Vidêlba, Vidêlbra
–
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
È considerata una pianta infestante del bosco, da cui i termini Ligabôsch (Legaboschi), termine utilizzato anche per il Caprifoglio, e Vidêlba (Vite degli alberi).
Foto di Attilio Marzorati in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
Denominazione scientifica:
Anthyllis vulneraria
Denominazione comune:
Vulneraria comune
Denominazione in Arşân:
Sarfoj zâl, Êrba da frîdi
(Trifoglio giallo, Erba per ferite)
a
a
a
a
a
a
a
Note e Crediti
il nome specifico deriva dal latino “vulnu”s = “ferita”, caratteristica rispecchiata anche nel nome dialettale.
Foto di Marinella Zepigi in: www.floraitaliae.actaplantarum.org
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST