ÊRBI E PIANTI ED RÈŞ – Z

La nota Metodologica sulla ricerca eseguita è consultabile qui ►

Nota alla consultazione:
(*) Un asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona montana;
(**) Il doppio asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona padana.

Per l’intero repertorio è disponibile anche la ricerca a partire dal nome in dialetto nella pagina AL PIANTI IN DAL BAVÓLL ►

Per agevolarne la consultazione abbiamo suddiviso alfabeticamente il repertorio nelle varie pagine dell’elenco sottostante.

| A | B | C | D | E | F | G | I | L |
| M | N | O | P | R | S | T | V | Z |

Z


Zafferano selvatico

Denominazione scientifica:
Crocus biflorus

Denominazione comune:
Zafferano selvatico, Croco bifloro

Denominazione in Arşân:
Fiòur ed premavèira
(Fiore di primavera)

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Sembra quasi che nel scegliere la denominazione dialettale si sia voluto distinguere bene lo zafferano  (Fiòur ed premavèira), pianta di cui si usano gli stimmi a scopo alimentare, dal colchico, altamente velenoso e dall’aspetto simile allo zafferano, denominato Fiòur dal frèdd.
Foto di Brunello Pierini in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


Zafferanone

Denominazione scientifica:
Carthamus lanatus

Denominazione comune:
Zafferanone selvatico,  Cartamo lanato

Denominazione in Arşân:
Safranòun, Zafranòun

a
a
a
a
a
a
a

Note e Crediti
Il nome Carthamus deriva da “qurtum” o “qortum” che significa “zafferano” in allusione ai pigmenti gialli contenuti nei fiori ( specialmente riferito a C. tinctorius L.). Probabilmente per similitudine di colore deriva il nome zafferanone in italiano.
Foto di Nino Messina in: www.floraitaliae.actaplantarum.org


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST

DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

Lascia un commento