I UŠÉE ARŞÂN

Nella ricerca con cui il nostro G.F. Nasi ha identificato le 120 specie di uccelli presenti (o che sono stati presenti) sul nostro territorio, l’elenco di termini “reggiani” che li contraddistinguono rivela vocaboli sconosciuti ai più, e a noi per primi; questo significa almeno due cose di un certo rilievo:
la prima è che tutti questi uccelli erano presenti nel territorio reggiano (anche quelli che oggi non vediamo più, o forse non sappiamo più vedere);
la seconda è che chi parlava reggiano disponeva di un lessico parascientifico ricchissimo, conosceva (e riconosceva) la natura che lo circondava. E questo non riguardava soltanto gli esperti, ma praticamente tutti, indipendentemente dal livello culturale, scolastico, di censo. Se così non fosse stato non avremmo potuto recuperare questo repertorio in reggiano.

Insomma un contadino cento anni fa, in fatto di ornitologia (una fra le tante materie che possedeva per mezzo del reggiano), poteva surclassare un ingegnere o un esperto informatico dei giorni nostri.

In questa esposizione abbiamo voluto dare voce anche agli stessi uccelli, riproducendone a fianco del loro nome nel nostro dialetto, il canto o verso caratteristico.

Ci auguriamo che imparando a nominarli nuovamente, con la nostra lingua madre, forse tutti questi uccelli riusciremo anche a vederli , sentirli e proteggerli,  perché
“..sono naturalmente le più liete creature del mondo.” (Giacomo Leopardi, Elogio degli uccelli, in: Operette morali, 1824)

Per l’intero repertorio è disponibile anche la ricerca a partire dal nome in dialetto nella pagina I UŠÉE IN DAL BAVÓLL ►



ITALIANO
Airone



ARŞÂN
Airòun

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Albanella



ARŞÂN
Fêlch

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Albanella Reale



ARŞÂN
Fêlch ed padóll

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Alcione (Martin Pescatore)



ARŞÂN
Martèin, Piumbèin, Pijapèss

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Allocco



ARŞÂN
Ciò, Ciù

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Allodola



ARŞÂN
Lôdla, Nôdla

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Alzavola



ARŞÂN
Dardèin, Ruchètt, Ruclèin

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Àquila



ARŞÂN
Âquila

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Assiolo



ARŞÂN
Ciò, Ciù

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Averla Maggiore



ARŞÂN
Gazèta bufērla

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Averla Minore



ARŞÂN
Gazōla, Gazèta Arabida

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Avocetta (Recurvirostra avosetta)



ARŞÂN
Bèch arvêrs

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Balestruccio



ARŞÂN
Culbiânch

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Ballerina bianca



ARŞÂN
Scuvaslèina, Squasacòva, Pegrarèla

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Barbagianni



ARŞÂN
Barbagiàn, Surâsa

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Beccaccia



ARŞÂN
Pisâcra, Pisâcher

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Beccaccino



ARŞÂN
Pisâcarèin, Pisacarètt, Parpaijn

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Beccafico



ARŞÂN
Canvarōl

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Beccamoschino



ARŞÂN
Ciapamòsch

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Biancone



ARŞÂN
Falcòun

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Bigiarella



ARŞÂN
Ciacarèla, Ciaciarèla, Ciciarèla

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Canapiglia



ARŞÂN
Albēra, Canvarōl

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Cannaiola



ARŞÂN
Canvarèin

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Capinera



ARŞÂN
Conîgher

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Cardellino



ARŞÂN
Scalzarèin

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Cavaliere d’Italia



ARŞÂN
Şgamberlòun

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Cesena



ARŞÂN
Clumbèina

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Chiurlo



ARŞÂN
Arcâda

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Cicogna



ARŞÂN
Sigògna

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Cigno reale



ARŞÂN
Ucòun, Ségn

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Cincia bigia (Cincia minore)



ARŞÂN
Bertuldèin

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Cinciallegra



ARŞÂN
Parunsèin, Brètt nîgher

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Cinciarella



ARŞÂN
Fratasèin

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Civetta



ARŞÂN
Sfètla, Sivètla

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Codirosso spazzacamino



ARŞÂN
Covròss, Spasacamèin

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Codirossone



ARŞÂN
Covròssa

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Colombaccio



ARŞÂN
Clombòun favās, Favās

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Cornacchia



ARŞÂN
Curnâcia, Curnaciòun

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Corvo



ARŞÂN
Crò, Crōv

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Coturnice



ARŞÂN
Coturna, coturnîşa

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Cuculo



ARŞÂN
Cóch

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Culbianco



ARŞÂN
Culbiânch

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Cutrettola



ARŞÂN
Buvarèina

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Fagiano



ARŞÂN
Faşân

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Falco



ARŞÂN
Fêlch

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Fanello



ARŞÂN
Fanèll

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Fischione



ARŞÂN
Vió

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Folaga



ARŞÂN
Fòlga

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Fringuello



ARŞÂN
Fringuèll

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Frosone



ARŞÂN
Bèch dûr

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Gallinella d’acqua



ARŞÂN
Galinèla d’âqua

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Garzetta



ARŞÂN
Şgarzèta, Şghêrza

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Gazza



ARŞÂN
Gâşa, Cuvlòuna

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Germano reale



ARŞÂN
Sişòun

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Gheppio



ARŞÂN
Falchètt da tòra, Gavinèll

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Ghiandaia



ARŞÂN
Gâşa furlòuna, Gâşa ficiòuna

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Gruccione



ARŞÂN
Tartarèin

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Gufo



ARŞÂN
Góva

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Gufo reale



ARŞÂN
Guvòun

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Lucherino



ARŞÂN
Lugarèin

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Luì



ARŞÂN
Ciuîn

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Marangone dal ciuffo



ARŞÂN
Marangòun

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Marzaiola



ARŞÂN
Ruchètt, Ruclèin

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Merlo (Merla)



ARŞÂN
Mêrel (Ciòrla)

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Mestolone



ARŞÂN
Badilâs, Palôt

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Migliarino di palude



ARŞÂN
Miarèin

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Mignattaio



ARŞÂN
Magnân

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Mignattino



ARŞÂN
Magnanèin

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Moretta



ARŞÂN
Murètt da la pópla

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Moriglione



ARŞÂN
Coròss

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Nibbio



ARŞÂN
Falchètt

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Nitticora



ARŞÂN
Murgòuna, Ôca murgouna

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Nottolone (Succiacapre)



ARŞÂN
Bucalòun, Fadâbi, Fadâp, Galèina Mâta

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Oca selvatica



ARŞÂN
Ôca Salvâdga

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Occhione



ARŞÂN
Martinâs

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Passera lagia



ARŞÂN
Pâsra muntanêra

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Passera mattugia



ARŞÂN
Pâsra salzèina

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Passero, Passera



ARŞÂN
Pâsra

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Pavoncella



ARŞÂN
Ciuîga, Sféla

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Pernice



ARŞÂN
Pernîşa

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Pettegola



ARŞÂN
Gambèta

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Pettirosso



ARŞÂN
Pettròss

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Picchio muratore



ARŞÂN
Pighètt muradòur

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Picchio rosso maggiore



ARŞÂN
Pigarèla

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Picchio rosso minore



ARŞÂN
Pigarlèina, Pigasōla

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Picchio verde



ARŞÂN
Pigâs

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Pigliamosche



ARŞÂN
Ciapamòsch

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Piropiro



ARŞÂN
Ciriōl

a
a
a
a
a
a
a



ITALIANO
Poiana (Falco gallinaio)



ARŞÂN
Pujâna

a
a
a
a
a
a
a


Quaglia



Denominazione scientifica:
Coturnyx coturnyx, Linnaeus, 1758

Denominazione comune:
Quaglia comune

Denominazione in Arşân:
Quaja

Note e Crediti
La quaglia comune è un uccello della famiglia dei fasianidi. Misura 16–20 cm di lunghezza per 70-140 g di peso nei maschi e 70-155 g nelle femmine; l’apertura alare è di 32–35 cm. È indubbiamente il galliforme più piccolo d’Europa. La quaglia comune appartiene all’ordine dei Galliformi, che comprende anche il pollo domestico e presenta, come quest’ultimo, capacità di volo limitate; ciononostante, è un uccello migratore che effettua lunghi viaggi.


Rampichino



Denominazione scientifica:
Certhia brachydactyla, Brehm, 1820

Denominazione comune:
Rampichino comune

Denominazione in Arşân:
Rampighîn

Note e Crediti
Uccello passeriforme della famiglia dei certhidi. Misura 12,5 cm di lunghezza, per 7,5-11 g di peso.


Regolo



Denominazione scientifica:
Regulus regulus, Linnaeus, 1758

Denominazione comune:
Regolo comune

Denominazione in Arşân:
Reginèla

Note e Crediti
Uccello passeriforme della famiglia dei regulidi. Coi suoi 8,5-9,5 cm di lunghezza, per 4,6-7,1 g di peso e un’apertura alare di 13,5-15,5 cm, il regolo rappresenta il più piccolo uccello europeo.


Rigogolo



Denominazione scientifica:
Oriolus oriolus, Linnaeus, 1758

Denominazione comune:
Rigogolo

Denominazione in Arşân:
Galbedēr, Şgalbēder

Note e Crediti
Il rigogolo è caratterizzato da un evidente dimorfismo sessuale: mentre il maschio presenta un colore giallo-nero, la femmina è distinguibile per le tonalità giallo-verdi più mimetiche, con striature grigie sul ventre. La taglia è di 22 cm di lunghezza, per un peso di 70 grammi.


Rondine



Denominazione scientifica:
Hirundo rustica, Linneus, 1758

Denominazione comune:
Rondine comune

Denominazione in Arşân:
Rundanèina

Note e Crediti
Piccolo uccello migratore dell’ordine dei passeriformidi presente praticamente in tutto il modo. La rondine comune è un uccello piccolo e agile, lungo circa 18-19,5 cm, con ali di 12–13 cm. Ha una coda lunga e biforcuta, ali curve e aguzze e un piccolo becco diritto di color grigio scuro. La rondine è un uccello migratore: in Italia solitamente arriva intorno al 21 di marzo e vi resta fino ai primi di ottobre.


Rondone



Denominazione scientifica:
Apus apus, Linnaeus, 1758

Denominazione comune:
Rondone

Denominazione in Arşân:
Rundòun

Note e Crediti
Piccolo uccello migratore della famiglia degli apodidi. Il rondone è lungo 17–18 cm, ha un’apertura alare di 38–44 cm e non supera i 50 g di peso. È estremamente veloce e può raggiungere in volo dai 160 ai 220 km/h, un vero record per uccelli della sua taglia.


Saltimpalo



Denominazione scientifica:
Saxicola torquatus, Linnaeus, 1758

Denominazione comune:
Saltimpalo, Stiaccino

Denominazione in Arşân:
Covatèra, Seltimpêl

Note e Crediti
Piccolo uccello della famiglia dei muscicapidi (pigliamosche). Il saltimpalo è lungo circa 12 cm e pesa fino a tredici grammi.


Scricciolo



Denominazione scientifica:
Troglodytes troglodytes, Linnaeus, 1758

Denominazione comune:
Scricciolo comune, Reattino

Denominazione in Arşân:
Ariatèin, Riatèin, Uşlèin dal frèdd

Note e Crediti
Uccello passeriforme della famiglia dei trogloditidi, comune un po’ in tutto il mondo. È un uccello molto piccolo, di forma tonda e lungo appena 10 cm. Nonostante la piccola taglia, ha un canto squillante ed armonioso. Consiste in un trillo acuto e potente, molto prolungato.


Sgarza



Denominazione scientifica:
Ardeola rolloides, Scopoli, 1769

Denominazione comune:
Sgarza ciuffetto

Denominazione in Arşân:
Şgherşa

Note e Crediti
Uccello della famiglia degli ardeidi diffuso in Eurasia ed Africa. È un airone di medie dimensioni dal collo corto, come il guardiabuoi.


Smergo



Denominazione scientifica:
Mergus merganser, Linnaeus, 1758

Denominazione comune:
Smergo, Erlo

Denominazione in Arşân:
Garganèll, Tervèla

Note e Crediti
Lo smergo comune è un’anatra di grosse dimensioni distribuita in tutta la zona temperata settentrionale. Lo smergo maggiore è lungo 70 cm ed ha 78–94 cm di apertura alare.


Spatola



Denominazione scientifica:
Platalea leucorodia, Linnaeus, 1758

Denominazione comune:
Spatola

Denominazione in Arşân:
Palôt

Note e Crediti
Diffuso in Eurasia e Nordafrica, La spatola è un uccello abbastanza grande: è alta fino a 85 cm e può pesare anche 2 kg. La caratteristica più evidente è il becco: è a forma di spatola, da cui il nome. È facile confondere la spatola con un airone, specialmente con l’airone bianco maggiore, con cui ha in comune molti aspetti (dimensioni, habitat).


Starna



Denominazione scientifica:
Perdix perdix, Linnaeus, 1758

Denominazione comune:
Starna, Pernice grigia

Denominazione in Arşân:
Pernîsa, Pernîsa nustrâna

Note e Crediti
Uccello galliformide della famiglia dei fasianidi. Nel gruppo dei fasianidi la si può descrivere come di medie dimensioni. Il corpo ha una lunghezza tra 29 e 33 cm, l’apertura alare è di circa 45–48 cm. Il peso medio è di poco superiore a 400 gr.


Storno



Denominazione scientifica:
Sturnus vulgaris, Linneus, 1758

Denominazione comune:
Storno

Denominazione in Arşân:
Stòurel, Stòrên

Note e Crediti
Uccello passeriforme della famiglia degli sturnidi. Lo storno è lungo circa 20 cm o poco più, ha un’apertura alare di circa 35 cm e pesa dai 70 ai 90 g. È stato inserito nell’elenco delle 100 specie invasive più dannose al mondo.


Svasso maggiore



Denominazione scientifica:
Podiceps cristatus, Linnaeus, 1758

Denominazione comune:
Svasso maggiore

Denominazione in Arşân:
Brusapiòmb, Fisōl

Note e Crediti
Gli svassi maggiori sono lunghi 46–51 cm e hanno un’apertura alare di 59–73 cm. Pesano dagli 800 ai 1400 g. I pulcini fuggono dal nido e riescono a nuotare e addirittura ad immergersi da soli. In questo primo tempo vengono tuttavia anche portati sul dorso dai genitori.


Svasso minore



Denominazione scientifica:
Podiceps nigricollis, Brehm, 1831

Denominazione comune:
Svasso minore, Svasso piccolo

Denominazione in Arşân:
Fisulèin, Fisōl Dal I Urèci Zâli

Note e Crediti
Lo svasso piccolo è lungo 28–34 cm. L’adulto è inconfondibile in estate con la sua testa e il suo collo neri e i lobi gialli degli orecchi. In inverno questo svasso è bianco con un cappuccio nero non ben definito. Preferisce sfuggire al pericolo tuffandosi sottacqua piuttosto che volare, sebbene riesca ad alzarsi facilmente dall’acqua.


Taccola



Denominazione scientifica:
Coloeus monedula, Linnaeus, 1758

Denominazione comune:
Taccola

Denominazione in Arşân:
Curnaciôt

Note e Crediti
Uccello passeriformide della famiglia dei corvidi. Il nome scientifico della specie monedula, significa letteralmente “mangiatrice di monete” relativa all’attrazione di questi uccelli per gli oggetti luccicanti. Misura 34–39 cm in lunghezza, per 136-265 g di peso con un’apertura alare di sui 70 cm.


Tarabusino



Denominazione scientifica:
Ixobrychus minutus, Linnaeus, 1766

Denominazione comune:
Tarabusino, Guacco

Denominazione in Arşân:
Treintôs

Note e Crediti
Questo migratore è diffuso quasi in tutt’Italia, principalmente presente lungo il Po. La sua taglia da adulto si aggira sui 35 cm.


Tarabuso



Denominazione scientifica:
Botaurus stellaris, Linnaeus, 1758

Denominazione comune:
Tarabuso, Airone stellato

Denominazione in Arşân:
Seintôs

Note e Crediti
Migratore piuttosto raro in Italia, presente nelle zone umide centrosettentrionali. Di taglia medio-grande, arriva a pesare 1,2 kg, ed ha un’apertura alare superiore al metro.


Tordo bottaccio



Denominazione scientifica:
Turdus philomelos, C.L. Brehm, 1831

Denominazione comune:
Tordo bottaccio

Denominazione in Arşân:
Tòurd

Note e Crediti
Questo migratore regolare compare con bassa intensità in pianura padana. La sua taglia da adulto si aggira sui 23 cm, e può superare i 18 anni di età, come il tordo sassello.


Tordo sassello



Denominazione scientifica:
Turdus iliacus, Linnaeus, 1758

Denominazione comune:
Tordo sassello, Tordo rossino

Denominazione in Arşân:
Tòurd da l’óva

Note e Crediti
Per questo migratore regolare l’ Italia settentrionale rappresenta un’importante area di transito. La sua taglia da adulto si aggira sui 22 cm, e può superare i 18 anni di età.


Tortora



Denominazione scientifica:
Streptopelia turtur, Linnaeus, 1758

Denominazione comune:
Tortora selvatica, Tortorella

Denominazione in Arşân:
Tòurtra, Turturèina

Note e Crediti
Presente in Italia praticamente ovunque ad eccezione dell’alta montagna, migra verso sud nei mesi invernali. La sua taglia da adulto si aggira sui 27-30 cm.


Tuffetto



Denominazione scientifica:
Tachybaptus ruficollis, Pallas, 1764

Denominazione comune:
Tuffetto

Denominazione in Arşân:
Şvasètt

Note e Crediti
È il più piccole degli svassi, ed è presente in Italia soprattutto nella pianura padana ed in Sardegna. La sua taglia da adulto si aggira sui 25-30 cm.
Il Tuffetto ha sviluppato un curioso meccanismo di difesa; se disturbato, si immerge completamente in acqua, tenendo fuori solo il capo per osservare la situazione.


Upupa



Denominazione scientifica:
Upupa epops, Linnaeus, 1758

Denominazione comune:
Upupa comune, Upupa eurasiatico, Plumbus

Denominazione in Arşân:
Pipola

Note e Crediti
Presente in Italia praticamente ovunque ad eccezione dell’alta montagna, migra verso sud nei mesi invernali. La sua taglia da adulto si aggira sui 25-32 cm.


Usignolo



Denominazione scientifica:
Luscinia megarhynchos, C.L. Brehm, 1831

Denominazione comune:
Usignolo, Rosignolo

Denominazione in Arşân:
Uşgnōl

Note e Crediti
Passeriforme migratore comune Europa, Asia e Nord Africa, nelle aree di collina e media montagna. La sua taglia da adulto si aggira sui 16-17 cm.
L’usignolo canta bene ed è sempre stato tenuto in gran conto per questa sua qualità, tanto che anticamente si riteneva il suo canto un antidolorifico che doveva portare al malato una pronta guarigione, ed al morente una morte dolce.


Verdone



Denominazione scientifica:
Chloris chloris, Linnaeus, 1758

Denominazione comune:
Verdone comune, Verdello

Denominazione in Arşân:
Verdēr

Note e Crediti
Passeriforme tra i più comuni e uniformemente distribuiti in Italia, nelle aree di collina e media montagna. La sua taglia da adulto si aggira sui 15-16 cm.


Verzellino



Denominazione scientifica:
Serinus serinus, Linnaeus, 1766

Denominazione comune:
Verzellino, Raperino, Verdolino

Denominazione in Arşân:
Şverzlèin

Note e Crediti
Passeriforme diffuso praticamente in tutt’ Europa, nelle aree di pianura e media collina. La sua taglia da adulto si aggira sugli 11-12 cm.


Zigolo



Denominazione scientifica:
Emberiza cirlus, Linnaeus, 1766

Denominazione comune:
Zigolo, Zigolo nero

Denominazione in Arşân:
Şmaltarōl

Note e Crediti
Passeraceo diffuso in Europa meridionale e Nord Africa, nelle zone antropizzate di collina e media montagna. La sua taglia da adulto si aggira sui 15 cm.


Zigolo di palude



Denominazione scientifica:
Emberiza schoeniclus, Linnaeus, 1758

Denominazione comune:
Zigolo di palude, Migliarino di palude

Denominazione in Arşân:
Miarōl

Note e Crediti
Largamente diffuso in Eurasia e Nord Africa, è tipico delle zone palustri e nel nostro territorio è solo parzialmente sedentario. La sua taglia da adulto si aggira sui 15 cm.


Zigolo giallo



Denominazione scientifica:
Emberiza citrinella, Linnaeus, 1758

Denominazione comune:
Zigolo giallo

Denominazione in Arşân:
Pajaròun

Note e Crediti
Presente in tutta l’Eurasia, tra gli zigoli è una delle specie più comuni nell’Italia settentrionale; può nidificare su Alpi ed Appennini, ma più frequentemente è di passo. La sua taglia da adulto è tra i 16 e i 18 cm.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST

DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

6 commenti

  • Gran merito a chi ha caralogato e tradotto in arzàn i nomi di tutti quegli uccelli meravigliosi, molti dei quali fanno proprio ridere ma sono meglio(onomatopeici) di quelli originali italiani. Ho trovato quello della scovasléina, che cercavo da anni… Grazie, molte grazie. Istruttivo, specie per i giovani, avere anche il canto
    Grazisssime

  • La ricerca fa riflettere sulle tante specie che non vediamo e non sentiamo piu’ (anche quelle locali o di passaggio o stagionali come le rondini … ) e del fascino e della bellezza di cui eravamo circondati .
    Lavoro accurato che oltre al nome nella nostra lingua madre ci fa sentire e ricordare la loro voce.
    Grazie

    • Grazie a te Giorgio di avere apprezzato la nostra ricerca, che dallo spunto felice e scrupoloso di un componente del nostro gruppo, è diventata l’esposizione che abbiamo pubblicato, nel nostro intento di recupero dell’espressività della lingua madre reggiana.

  • Grazie Giuseppe, ma il merito non è solo mio. Al nostro gruppo piace parlare in termini di NOI, perché ognuno ci mette sempre qualcosa in quello che facciamo. Questo arricchisce di contenuti i nostri “prodotti” e consolida la nostra amicizia. Solo le “opere d’arte” sono personali, come le sirudèle (termine dialettale per non dire “poesie” che è termine troppo alto per noi), così come i quadri sono del pittore che li dipinge …..

  • Marta, il tuo commento ci fa molto piacere perché coglie uno degli obiettivi che vorremmo conseguire: arrivare ai bambini che purtroppo stanno perdendo il contatto con la Natura, cosa che è vera, in buona parte, anche per noi che siamo più vecchi. E così è per il dialetto, così ricco di fantasia nell’inventare nomi. Per questo abbiamo anche indirizzato alle Scuole dell’Infanzia il nostro messaggio, come una proposta di materiale didattico per chi lo vorrà utilizzare.

Lascia un commento