Otello Sarzi – Il Centenario

Si celebra quest’anno il centenario della nascita di Otello Sarzi, uno dei massimi esponenti di quello che viene definito Teatro di figura, a cui ha dedicato tutta una vita di creatività fervida e visionaria.

Veronese di nascita, ma reggiano di elezione, affidò il testimone della sua straordinaria attività e ricchezza di progetti alla Fondazione Famiglia Sarzi, che lui stesso fondò a Reggio Emilia nel 1996, e che continua ad operare per realizzare nuove prospettive per l’arte del teatro di figura.


LE CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO

Pieghevole Apertura Celebrazioni
(Clickare sul documento per aprirlo / scaricarlo)


Ci introduce al ricco calendario delle Celebrazioni la Presidente della Fondazione, Rossella Cantoni. (Durata 3:36)

Programma Eventi ed Iniziative
Clickare qui per scaricare il pdf



LÉNGUA MÊDRA e la Fondazione Famiglia SARZI

Léngua Mêdra ha raccolto con entusiasmo l’invito della Fondazione Famiglia Sarzi a far parte degli Enti Culturali che collaborano e collaboreranno nel corso dei prossimi mesi, alle iniziative del centenario, per le quali metteremo a punto insieme alla Fondazione, nostri specifici interventi.

Lasciamo a questo proposito la parola al Vice Presidente della Fondazione, Rolando Gualerzi, che in quanto co-fondatore della nostra Associazione Léngua Mêdra, ne rappresenta il trait d’union perfetto. (Durata 3:59)




La Famiglia SARZI

Il capostipite della famiglia Sarzi, Antonio, detto Vittorio, era del 1863, ed è quindi da un secolo e mezzo che questa famiglia si occupa di burattini e di teatro di figura.

Attraverso il figlio Francesco, il nipote Otello ed il pronipote Mauro, questo secolo e mezzo di arte ed impegno arriva oggi fino a noi sotto l’ala della Fondazione a cui ha dato vita Otello nel 1966.

E proprio a Mauro ci siamo rivolti per una sua testimonianza diretta dei ricordi e dei racconti di famiglia, e degli espedienti narrativi e linguistici che i burattinai itineranti dovevano improvvisare per portare i loro spettacoli su piazze sempre diverse, e riuscire comunque a farsi capire ed apprezzare nelle loro rappresentazioni..

Mauro ha fatto di più.
Pur in un collegamento a distanza ha trasformato in un attimo lo schermo in un teatrino e ci ha offerto una breve scenetta dell’eroe popolare per antonomasia del mondo dei burattini, il mitico Fagiolino.
Grazie Mauro per questo bel momento !
(Durata 7:02)



La genealogia della famiglia Sarzi ha potuto contare anche su di un’importante componente femminile di burattinaie ed attrici, forse meno nota al grande pubblico, ma non di minor importanza sull’impegno artistico e teatrale.
All’interno degli spazi della Fondazione sono ricordate in modo più evidente le due sorelle di Otello, Lucia la primogenita e Gigliola, di alcuni anni più giovane.


Per ogni ulteriore informazione consulta il sito della Fondazione
fondazionefamigliasarzi.it


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST

DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

Lascia un commento