Personag ed Rèş

Dedichiamo questa piccola Galleria a “Personaggi Reggiani”, non necessariamente Personalità illustri, che presentano secondo noi una loro caratteristica di originalità o di un’attività a volte sorprendente e sconosciuta ai più.


18 Novembre 2021
SERGIO SUBAZZOLI

‘Na véta in dialèt
Nato a San Bernardino di Novellara dove , a partire dal 1934 ha finora trascorso la sua vita, Sergio è una di quelle persone che sei contento di aver potuto conoscere. La nostra videointervista della diretta testimonianza di una vita ricca di esperienze e di sentimento che condividiamo con sincero piacere con quanti ci seguono
Vai alla Galleria


24 Luglio 2021
VILMO DELRIO

Il “Papà” di ALBINEA JAZZ
L’ideatore e propulsore di questa rassegna jazzistica al suo 34° anno di Direzione Artistica della manifestazione, nella videointervista in tre parti che ci ha cortesemente concesso.
Vai alla Galleria



13 Aprile 2021
TONINO GRASSI

Scultore Reggiano del ‘900.

Il racconto del nostro Gian Franco Nasi, che condivide qui il suo percorso alla scoperta di un nostro concittadino, poco noto ai più, ma che ha legato in modo intimo la sua importante attività artistica alla nostra città
Vai alla Galleria



18 Gennaio 2021
PIETRO DA TALADA

Pittore Reggiano del 1400.

L’invito del nostro Isarco Romani, ad un viaggio nel tempo e nella storia, alla riscoperta di questo nostro conterraneo.
Vai alla Galleria



2 Settembre 2020
NELLO OLIVETTI

Campione reggiano di ciclismo degli anni ’50.
I ricordi di un grande velocista oggi quasi 90enne, raccolti nella bella video-intervista del nostro Gian Franco Nasi.
Vai alla Galleria


La scritta originale di Gino Bondavalli sui muri della "sua" Piâsa Céca


27 Aprile 2020
L’UOMO CHE DANZAVA SUL RING E SCRIVEVA SUI MURI

Un bell’articolo del nostro Merlino, in dialetto reggiano, con testo in italiano a fronte.
Vai alla Galleria


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST

DISCLAIMER | COOKIE POLICY | PRIVACY POLICY

2 commenti

  • Seguo le vostre iniziative che trovo utili otre che interessanti.

  • Grazie Luciano. Questo lavoro di Isarco fa venire voglia di un viaggio in Garfagnana quando non ci saranno più barriere. Continua a seguirci e speriamo anche di collaborare con te.

Lascia un commento