La Lingua Madre della Reggianità (vedi) è il dialetto Reggiano a cui questo sito rende omaggio con il progetto di un gruppo di amici mossi dallo stesso interesse.
PANORAMICA DEI CONTENUTI

Il nostro Bavóll dal Paròli Arşâni
più di 800 parole, scritte e riprodotte in viva voce.
Vai alla pagina ►

ÊRBI E PIANTI ED RÈŞ
370 specie di erbe e piante del nostro territorio, insieme alle parole del nostro dialetto “ARŞÂN” per definirle.
Vai alla pagina ►

I UŠÉE ARŞÂN
Le 120 specie di uccelli del nostro territorio, insieme al termine “ARŞÂN” per definirli.
L’intera ricerca disponibile in Download in un documento di 30 pagine.
Vai alla pagina del Post

L’ARŞAN 2.0
La poesia del nostro Isarco Romani che si confronta con i neologismi imposti dalla modernità
Vai alla poesia

PIER PAOLO PASOLINI
La nostra traduzione in dialetto Reggiano delle sue poesie in Friulano della raccolta Poesie a Casarsa
Vai alle poesie
ULTIMI POST

4 Marzo 2021
LE INDAGINI DI MUSSOLINI
Vai alla pagina della scheda

27 Gennaio 2021
GIORNO DELLA MEMORIA
Vai alla pagina del Post

18 Gennaio 2021
PIETRO DA TALADA
Vai alla Galleria

7 Gennaio 2021
244 ANNI DI TRICOLORE
Vai alla Pagina del Post
Il nostro Manifesto
Una sincera dichiarazione d’amore per la Reggianita, dalla Reggio che è stata, alla Reggio che saràAl noster Grópp
Una classe di bei bambini di 60 anni fa, tornati insieme su quei banchi di scuolaParoli Aržâni
L’importanza del recupero delle NOSTRE paroleScritûri in Aržân
Come si scrive il dialetto: Testi e BibliografiaDialètt e poésèia
La poesia nel Dialetto ReggianoNon esitate a comunicarci le vostre opinioni
Reggianità: vocabolo che non troviamo appunto nei vocabolari, ma che secondo noi, esiste a pieno diritto nelle stesse accezioni riconosciute al termine Italianità, cioè:
1- L’essere conforme a ciò che si considera peculiarmente reggiano o proprio dei reggiani nella lingua, etnia o cultura, e
2- L’appartenenza alla civiltà, alla storia, alla cultura e alla lingua reggiana, e soprattutto la coscienza di questa appartenenza.
Ecco quindi questa piazzetta che abbiamo aperto spontaneamente per condividere con tutti quelli che vorranno frequentarla, questa nostra appartenenza alla Reggianità.
Lo facciamo con i nostri contributi più disparati, che articoliamo man mano in pagine e sezioni dedicate; forse siamo un po’ ambiziosi, ma speriamo in tanti contributi, spunti, idee e suggerimenti da parte di tutti.
Paolo Gibertini – Rolando Gualerzi – Gian Franco Nasi – Luciano Cucchi – Isarco Romani
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE OGNI VOLTA LA SEGNALAZIONE DI UN NUOVO POST
a
AMICO